Recanati città dell'Infinito

DI NEBBIA E DI TERRA
Mostra personale di Jacopo Pannocchia

Recanati_Di-nebbia-e-di-terra_Mostra-di-Jacopo-Pannocchia

 


16 MARZO – 25 MAGGIO 2025
Musei Civici di Villa Colloredo Mels

 


 

DI NEBBIA E DI TERRA
Mostra personale di Jacopo Pannocchia
a cura di Mario Finazzi e Luigi Petruzzellis

Il Museo Civico Villa Colloredo Mels, in collaborazione con il Comune di Recanati, presenta Di nebbia e di terra, la personale dell’artista Jacopo Pannocchia che espone, per la prima volta, le sue opere nelle sale del museo recanatese. A cura di Mario Finazzi e Luigi Petruzzellis, in mostra, dal 16 marzo al 25 maggio 2025, un nucleo di opere che raccontano la ricerca e la poetica dell’artista marchigiano.

In esposizione un nucleo di quindici sculture in ceramica realizzate con diverse terre: dalla terra nera antracite a quella rossa, ricca di ossido di ferro. A queste si aggiungono tredici tavole di legno preparate con la tecnica dell’imprimitura, di cui alcune sono disegnate con impasti di argille, pigmenti, ossidi e grafite. L’elemento della terra è protagonista in tutta la mostra, visibile sia nelle sculture che nei disegni, come nel caso dei disegni su carta ottocentesca – probabilmente provenienti dagli archivi di congregazioni religiose – che rappresentano armature fatte di impasti di terre e grafite con interventi a inchiostro. Completano la mostra una serie di opere grafiche, tra xilografie su legno di filo, acqueforti e disegni.

La ricerca artistica di Jacopo Pannocchia si esprime attraverso una grande varietà di medium, ma con una coerenza stilistica che si traduce in un continuo dialogo tra l’informale e il formale. Le sue opere raccontano una tensione tra il profondo psichico, l’inconscio, la nebbia, e il dato reale, dove il gesto istintivo, tipico delle sue incisioni e dei suoi disegni, si unisce alla materia viva dell’argilla, che diventa il cuore pulsante della sua produzione. La terra, nella sua molteplicità di consistenze e sfumature, è infatti fondamentale anche per i suoi inchiostri, realizzati con una miscela di argilla, grafite, pigmenti e acqua.

Scrive Mario Finazzi, curatore della mostra: “è questa condizione di disordine quasi primordiale la nebbia: la nebbia del non definito, del mutevole senza sosta – la nebbia dei sogni, la nebbia prima del pensiero, la nebbia delle sensazioni o delle passioni cieche – da cui non emerge, ma si addensa un’immagine”. Un processo creativo che invita lo spettatore a riflettere sul confine tra materia e pensiero, tra caos e ordine, in un’esperienza che tocca le corde più profonde dell’immaginario umano.

Si ringrazia Cementor per la sponsorizzazione tecnica della mostra e la progettazione dei basamenti progettati da Roberto Malatini, fondatore e Amministratore Delegato dell’azienda di Montelupone.

All’apertura della mostra interverranno:
saluti di Ettore Pelati Assessore alla cultura della città di Recanati
Luigi Petruzzellis Responsabile circuito museale di Recanati
Mario Finazzi storico dell’arte e curatore
Pierpaolo Loffreda docente Accademia delle belle arti di Urbino
Edoardo Ripari saggista e Docente di letteratura dell’università di Macerata

Jacopo Pannocchia biografia

Jacopo Pannocchia (1987) vive e lavora a Montelupone, in provincia di Macerata, nella regione Marche. Artista poliedrico, la sua produzione spazia dalla scultura al disegno, fino alla grafica d’arte, ed è caratterizzata da una forte espressività simbolica e onirica. La sua ricerca artistica si concentra sull’esplorazione della materia e delle sue potenzialità espressive, con particolare attenzione all’uso della terra, dell’argilla e di altri materiali naturali. L’artista si diploma in Architettura e Arredamento presso l’Istituto Statale d’Arte di Macerata e successivamente si laurea in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. La sua formazione, che unisce l’approccio progettuale e quello artistico, si riflette nelle sue opere, che trasmettono una fusione di rigore formale e libertà espressiva. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, come CAMPUS! La scena artistica emergente italiana, curata da Mario Casanova, al Centro Arte Contemporanea Ticino di Bellinzona nel 2011, e Deep Inside. Dissociations, sempre a Bellinzona nel 2012. Ha inoltre preso parte a Young at Heart Old on the Skin, curata da Franko B, a Palazzo Lucarini di Trevi (PG) nel 2018, e a Mostri. La dimensione dell’oltre, curata da Silvia Scaravaggi, presso i Musei Civici di Crema nel 2021. Nel 2024 ha partecipato a Vampiri, curata da Edoardo Fontana, Lidia Gallanti e Silvia Scaravaggi.

https://www.jacopopannocchia.it

Luogo: Museo Civico Villa Colloredo Mels, Via Gregorio XII Recanati
Data: 16 marzo – 25 maggio 2025

Inaugurazione: domenica 16 marzo ore 17.30, Sala Adelaida Gigli

 

Orari
Dal martedì alla domenica 10-13 e 15-18
Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura 

Tariffe
Intero € 7,50
Ridotto € 5 Gruppi min. 15 persone, possessori di tessera FAI, insegnanti.
Gratuito (Soci ICOM, ragazzi/e fino a 13 anni, giornalisti con tesserino, guide turistiche abilitate Regione Marche, disabili e accompagnatore, residenti a Recanati)


INFO & PRENOTAZIONI
071 7570410

Skip to content